Notizie ANMI Carrara

H O M E

A.N.M.I. CARRARA è intitolato alla M.O.V.M. Alcide PEDRETTI
Viale Colombo 6/A Marina di Carrara
mail: anmicarrara@gmail.com

A.N.M.I.-Associazione-Marinai-d'Italia: Gruppo di Carrara

ti dà il benvenuto a "bordo" del suo sito.

Nascita  aviazione inglese
PORTAEREI HMS 95 HERMES - AIRCRAFT CARRIER HERMES -
LA PRIMA PORTAEREI DELLA STORIA CON ISOLA A DRITTA

https://www.lasecondaguerramondiale.org/navi/royal-navy/733-hermes.html

L’Hermes fu la prima nave al mondo progettata e costruita per essere una portaerei, mentre tutte le navi precedenti erano state ottenute modificando scafi già costruiti, parzialmente o completamente. A differenza dell’Argus, che era completamente priva di sovrastrutture, l’Hermes aveva una grande isola sul lato destro dello scafo, in cui trovavano posto la centrale per la direzione del tiro, e un fumaiolo; la sistemazione a destra era stata decisa dall'osservazione che i piloti, in caso di errata manovra, preferivano accostare sul lato sinistro e quindi quel lato doveva essere sgombro. Questa scelta costruttiva lasciava una buona visuale per la direzione del tiro, il comando della nave e la direzione degli aerei, senza interferire troppo con le operazioni di volo e venne adottata sulla maggior parte delle portaerei costruite successivamente.
L'unico elevatore era a poppa e gli aerei dovevano uscire dall'hangar attraverso l'ampio portellone poppiero. Nella sua impostazione lo scafo venne costruito in modo simile a quello di un incrociatore; il ponte di vola si restringeva a prua, seguendo la forma dello scafo, mentre a poppa sfruttava la massima larghezza, sostenuto da mensole.
L'esperienza acquisita nel corso degli anni trenta grazie alla Hermes fu preziosissima per la Royal Navy; l'esperienza dimostrò che il progetto aveva moltissimi difetti che furono poi superati nelle navi successive, in particolare la Hermes era troppo lenta, non riusciva neppure a tenere il passo di altri navi in un convoglio, il numero di aerei imbarcato era modesto, soprattutto in rapporto alla mole della nave, anche il personale dedicato alla gestione degli aerei era insufficiente; anche l'autonomia e la protezione passiva della nave erano inadeguata e infine la nave non era particolarmente stabile, al punto da non reggere adeguatamente il mare grosso.
Durante la Seconda Guerra Mondiale l'Hermes partecipò alla caccia alla corazzata tascabile tedesca GrafSpee in Atlantico Meridionale, quindi prese parte al bombardamento della flotta francese a Dakar e uno dei suoi aerei fece affondare la corazzata francese Richelieu. Venne quindi trasferita nell'Oceano Indiano dove fu affondata insieme al cacciatorpediniere di scorta Vampire,  il 9 aprile 1942 nel corso di una operazione di attacco all'isola di Ceylon condotta dalle portaerei dell'ammiraglio giapponese Nagumo.

Dati Portaerei HERMES

Cantiere: Armstrong Whitworth, arsenale di Devonport
Data impostazione: 15-01-1918
Data Varo: 11-09-1919
Data entrata in servizio: 18-02-1924
Lunghezza m: 182.9
Larghezza m.: 21.4
Immersione m.: 7.1 (a pieno carico)
Dislocamento t.: 10.950
Apparato motore: 2 gruppi di turbine, 2 eliche, 6 caldaie
Potenza cav.: 40.000
Velocità nodi: 25
Combustibile t.: 2000
Autonomia miglia: 6400
Armamento: 3 cannoni da 140mm,
3 cannoni da 102 mm antiaerei,
4 cannoni da 76 mm antiaerei;
20 aerei, 1 elevatore
Corazzatura: Cintura: 51-76 mm,ponte hangar: 25 mm
Equipaggio: 1575